Skip to content
deCivitate

deCivitate

Comuni, maestri di civiltà

Menu
  • Home
  • L’idea
  • Funzioni
    • Funzione comunitaria
    • Funzione democratica
    • Funzione politica
    • Funzione di servizio
  • Newsletter
  • Podcast
    • Le 4 funzioni del Comune
  • Co-

Come nascono i comuni?

by Paolo CrugnolaPosted on13/05/202409/05/2025

Il professor Alessandro Barbero è oggi tra i più famosi divulgatori di storia. Sfruttiamo anche noi le sue capacità divulgative per rinfrescare qualche informazione utile a capire meglio il senso dell’origine dei comuni.

Ecco di seguito un video utile:

Condividi questo articolo:

  • Share
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window) LinkedIn
  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on Pinterest (Opens in new window) Pinterest
  • Click to share on Telegram (Opens in new window) Telegram
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to print (Opens in new window) Print
Posted in Funzione comunitaria, Funzione democratica, Funzione di servizio, Funzione politica, Prima pagina

Post navigation

Prev Giorgio Spanu: Il pensiero di G.D. Romagnosi
Next Regole e civiltà

Nessun paragrafo di costituzione, nessuna alta corte di giustizia, nessuna autorità può essere d’aiuto se l’uomo medio non sente che la res publica, il bene comune di una esistenza umana libera e dignitosa è affidato nelle sue mani

Romano Guardini, 1952 - Il Potere

Rimanga aggiornata/o iscrivendosi alla newsletter:

Copyright Paolo Crugnola 2021
Amphibious Theme by TemplatePocket ⋅ Powered by WordPress